Musica e Cura


facebook
instagram
youtube

Associazione di Promozione Sociale

CF: 94079030014

P.IVA: 12056990018

10025 Pino Torinese (TO)

Italia

1dc2e9cc25c544dca3d4470d4d66b352569ba103

+393408443841

info@musicaecura.com

Associazione Musica e Cura

La musicoterapia al centro AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani

2020-11-30 14:50

Array() no author 84982

Musicoterapia, musicoterapia, Maurizio Scarpa, parkinson, aip, manuela dominici, ras, prc,

La musicoterapia al centro AIP - Associazione Italiana Parkinsoniani

Dalla rivista "InformazioniAip" - Marzo 2018

Dalla rivista "InformazioniAip" - Marzo 2018

LA MUSICOTERAPIA PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEL MOVIMENTO



La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica e l’elemento sonoro/musicale attraverso tecniche espressive-comunicative non verbali, al fine di contenere e modificare emozioni e atteggiamenti disfunzionali, dovuti a problematiche psichiche e neurologiche.
La malattia di Parkinson, si sa, causa una perdita del controllo qualitativo del movimento e del suo ritmo.
E’ stato dimostrato come le persone affette da Parkinson siano capaci di adeguare il proprio movimento ad una pulsazione ritmica, migliorando significativamente la qualità del cammino. Il ritmo quindi va a stimolare, sincronizzare e facilitare l’esecuzione del movimento.
L’attività proposta prende spunto dalla “RAS” – Stimolazione Ritmica Uditiva.
Questa tecnica, in forma di “training”, sfrutta l’elemento ritmico della musica per stimolare il movimento migliorandolo di conseguenza.
Il nostro scopo è quindi quello di partire da un impulso ritmico musicale per consentire un processo di interiorizzazione autonoma del RITMO, permettendo di svolgere gli stessi movimenti senza usare realmente la musica.
Nell’ambito delle sedute di musicoterapia, si rivolge l’attenzione anche al tono respiratorio e vocale, migliorandoli attraverso opportuni esercizi che utilizzano la voce ed il canto.
Cantando si mettono infatti in funzione gli stessi muscoli associati alla deglutizione ed al controllo respiratorio.
In tutto questo non dimentichiamo la socializzazione, il divertimento ed il piacere, che sono alcuni degli aspetti fondamentali che sostengono la persona e alimentano il giusto senso “dell’autoefficacia”.


I Musicoterapeuti responsabili:


Maurizio Scarpa e Manuela Dominici



Musica e Cura


facebook
instagram
youtube

Associazione di Promozione Sociale

CF: 94079030014

P.IVA: 12056990018

10025 Pino Torinese (TO)

Italia

+393408443841

info@musicaecura.com